
Questo dei terremoti del Veneto, sarà il mio primo articolo di una serie dedicata alla varie regioni dell’Italia, in cui andremo vedere, per ognuna di queste, il grado di rischio. Ogni regione italiana è caratterizzata da una sua particolare mappa sismica che deriva dallo storico dei terremoti di quella regione.
La mappa sismica del veneto
In realtà esiste una mappa nazionale da cui poi vengono estratte le varie mappe regionali. Adesso ti chiederai perché sono partito dal Veneto che è una regione con un (potenziale) rischio sismico inferiore di tante altre.
Beh, ormai sono anche stufo di dirlo, però visto che ci sono lo ripeto per l’ennesima volta. Anche se la pericolosità di una certa zona è inferiore a tante altre il rischio che avvengano terremoti fortissimi c’è comunque. Anzi, anche domani mattina in veneto potrebbe avvenire un terremoto molto più forte di quello dell’Aquila o quello di Amatrice.
Tutti vogliono farti credere che le zone nel centro e sud Italia sono quelle a maggiore rischio e che qui in Veneto possiamo stare tranquilli.
Proprio per niente.
Ed è anche per questo che ho scelto di partire proprio dalla mia regione.
Ho voluto fare questa premessa per quelli che magari la prima volta si approcciano al mio blog e non hanno letto i vari articoli al suo interno. Se sei uno di questi di invito a leggerti almeno gli articoli più importanti per seguire al meglio i ragionamenti che farò anche in questo articolo. In alternativa se sei interessato puoi scaricarti il report che ti darà una marea di informazioni tutte d’un colpo.
Tornando adesso alla nostra regione per prima cosa ti faccio vedere subito la mappa di pericolosità del Veneto:
Come prima cosa possiamo vedere che abbiamo zone profondamente diverse tra loro.
Passiamo da valori di accelerazione del terreno prevista da 0,05 a 0,27 nell’arco di neanche cento chilometri.
Vediamo ora invece quella relativa allo storico dei terremoti avvenuti
Questa mappa se guardiamo presenta due grossi terremoti:
- Uno a Verona che è costato la vita 30.000 persone.
- Uno a Treviso (Asolo) che è costato la vita a 400 persone.
Quello di Verona è considerato il più forte terremoto del nord Italia. Eppure se guardiamo la mappa di pericolosità sismica della zona di Verona il rischio sembrerebbe relativamente basso.
Forse ho proprio torto quanto dico che guardare le mappe non ci da una fotografia reale di quello che potrebbe succedere. Poi anche altri di media entità collocati sempre nel veronese e nella zona di Treviso e Belluno.
I terremoti nella mappa sismica del Veneto
1) Terremoto del 29 marzo 1001
Magnitudo stimata: ?
Area epicentrale: Verona
Morti: molte vittime (numero non precisato)
Vi furono notevoli distruzioni nella città di Verona e molte vittime.
2) Terremoto dell'anno 1004
Magnitudo stimata: ?
Area epicentrale: Padova
Morti: nessun dato
Un terremoto che produsse rilevanti danni alla città di Padova
3) Terremoto del 3 gennaio 1117
Magnitudo stimata: 6.5
Area epicentrale: Verona
Morti: 30.000
Quello del 3 gennaio 1117 è il più forte terremoto storico del Nord Italia.
4) Terremoto del 4 novembre 1268
Magnitudo stimata: 6.0
Area epicentrale: Trevigiano
Morti: dati non disponibili
Il terremoto ebbe epicentro nell’alto trevigiano, sono documentati danni sia ad Asolo che nella città di Treviso, il corso del fiume Piave fu interrotto da numerose frane.
5) Terremoto del 17 gennaio 1284
Magnitudo stimata: 5.0
Area epicentrale: Venezia
Morti: non risultano vittime
Sono documentati alcuni danni a Mestre e Venezia.
6) Terremoto del 4 dicembre 1334
Magnitudo stimata: ?
Area epicentrale: Verona
Morti: dato non disponibile
Il terremoto produsse molti danni alla città di Verona.
7) Terremoto dell'1 settembre 1485
Magnitudo stimata: ?
Area epicentrale: Padova
Morti: non risultano vittime
Il terremoto produsse lievi danni alla città di Padova
8) Terremoto Dicembre 1490
Magnitudo stimata: 5.0
Area epicentrale: Padova
Morti: non ci sono dati
La scossa fece crollare la chiesa dei carmelitani a Padova
9) Terremoto del 24 gennaio 1491
Magnitudo stimata: 5.5
Area epicentrale: Verona
Morti: Molte vittime (numero non precisato)
La scossa produsse molti danni e la morte di molte persone a Verona.
10) Terremoto del 25 febbraio 1695
Magnitudo stimata: 6.5
Area epicentrale: Asolo (Treviso)
Morti: 400
Il terremoto ebbe il suo epicentro tra la zona di Asolo a la parte meridionale del monte Grappa; il sisma provocò enormi distruzioni e molte vittime; con effetti catastrofici nell’area epicentrale. Il terremoto provocò molti danni su larga parte del Veneto; numerosi crolli furono registrati anche nelle città di Vicenza e Bassano del Grappa; alcuni danni minori furono riscontrati anche nel ferrarese e nelle provincie di Parma e Reggio Emilia.
11) Terremoto del 1810 a Monte Baldo
Magnitudo stimata: ?
Area epicentrale: Monte Baldo
Morti: non ci sono state vittime
Il terremoto fece intorpidire le acque del lago di Garda, nella Piazza di Malcesine si formò una fessura con una lunghezza di 200 metri e larga 18 Cm. Il 25 dicembre dello stesso anno una nuova serie di scosse fecero cadere molti camini ed una casa nel comune di Castelvecchio.
12) Terremoto del 12 giugno 1836
Magnitudo stimata: 5.6
Area epicentrale: Monte Grappa – Bassanese
Morti: 10
Il terremoto produsse gravi danni in molti comuni del bassanese.
13) Terremoto del 15 ottobre 1841
Magnitudo stimata: 5.2
Area epicentrale: basso veronese
Morti: non risultano vittime
Il terremoto provocò danni mediocri nel basso veronese, esattamente nei comuni di Sanguinetto, Cerea, Casaleone, Nogara, Concamarise, Gazzo.
14) Terremoto del 20 gennaio 1859
Magnitudo stimata: 5.2
Area epicentrale: Collalto (Tv)
Morti: non risultano vittime
La scossa provocò alcuni danni moderati nella zona di Collalto in provincia di Treviso.
15) Terremoto del 1866 – Monte Baldo
Magnitudo stimata: 5.0
Area epicentrale: Monte Baldo (Verona)
Morti: non ci sono state vittime
Vi furono danni mediocri nei paesi vicini al Monte Baldo.
16) Terremoto del 29 giugno 1873
Magnitudo stimata: 6.0
Area epicentrale: Bellunese
Morti: 86
Il terremoto colpi maggiormente l’area dell’ Alpago, anche la città ci Belluno fu gravemente danneggiata: danni minori furono registrati anche nell’alto trevigiano e nel pordenonese.
17) Terremoto del 7 giungo 1891
Magnitudo stimata: 5.6
Area epicentrale: Valle di Illasi (Vr)
Morti: 8
La scossa si verifico alle ore 1:06 del 7 giugno 1891 ed ebbe i suoi massimi effetti a Castelvero, Marcemigo e Badia Calavena dove vi furono numerosi crolli totali e parziali; vi furono gravi danni in altri 28 centri delle Prealpi veronesi e vicentine. A Verona caddero numerosi fumaioli e calcinacci, e molti edifici riportarono lesioni.
18) Terremoto del 1936 – Bosco Cansiglio
Magnitudo stimata: 5.8
Area epicentrale: Alpago – Cansiglio
Morti: 34
Vi furono gravi danni sopra tutto nel Bellunese, danni minori furono registrati in diversi comuni dell’alto Trevigiano e del Pordenonese.
Così a prima vista direi poi che mancano nella mappa dei terremoti alcuni eventi della zona di Padova e Venezia. Anche questa cosa direi che è molto strana perché stiamo parlando di terremoti di media entità. In ogni caso il dato più eclatante è che il terremoto più forte e drammatico del nord Italia sia accaduto a Verona che ha dati di pericolosità sismica molto bassa.
Ovviamente la mappa del Veneto risente anche dell’influenza dei terremoti avvenuti fuori dai confini di questa regione, ed è per questo che le zone di Belluno e Treviso hanno un pericolo maggiore.
Adesso conosci in maniera molto dettagliata quanto successo negli anni nel Veneto. E meglio di tantissimi finti esperti sai che devi stare molto attento quanto dovrai realizzare una casa antisismica se vivi in Veneto. Una casa sicura per te e la tua famiglia che non verrà giù al primo terremoto inatteso.
Adesso hai tantissime informazioni utili sulla nostra regione. Sta a te non sbagliare da adesso in poi.
E se sei interessato alla situazione di altre regioni, qui trovi la storia dei terremoti dell'emilia romagna.
A presto.